Privacy Policy

Premettendo che questa privacy policy è riferita al sito web presente su https://francescoschettino.it ed al chatbot collegato alla pagina Facebook http://facebook.com/francescoschettino.it (di cui sono già presenti policy in più lingue sulla piattaforma ufficiale di Facebook, ma che osserveremo “in parole semplici” anche su questa pagina.

Riguardo il sito web, i dati vengono raccolti tramite servizi come Google Analytics, WordPress e ManyChat. Osserviamo nel dettaglio ognuno di questi servizi.

google analytics

Quando viene eseguito l’accesso ad una qualsiasi pagina del dominio https://francescoschettino.it, Google Analytics acquisisce automaticamente dei dati.

Questi dati possono essere suddivisi in due grandi categorie: anonimi e conosciuti.

Per quanto riguarda la categoria di dati “anonimi”, sono quei dati che vengono acquisiti anche se l’utente non ha eseguito l’accesso a Google. Tra questi dati rientrano le informazioni del dispositivo (browser, schermo, dispositivo, ecc), della rete (ISP, tipo di connessione, ecc) da cui viene ricavata una localizzazione approssimativa (tramite la “centralina” a cui il dispositivo accede) e informazioni generali riguardo la navigazione (come, ad esempio, la pagina tramite la quale si è arrivati al sito).

Per quanto riguarda la categoria dei dati “conosciuti”, sono quei dati che l’utente ha inserito all’interno del proprio account Google. Di questi dati, vengono ottenuti solamente quelli che Google fornisce a terzi e, tra questi, solo quelli che l’utente ha deciso di rendere pubblici. Per conoscere la lista precisa di questi dati, si rimanda alle impostazioni del proprio account Google e alla normativa di Google.

In grandi linee, i dati che vengono ottenuti e che sono relativi all’utente sono: sesso, età, lingue conosciute, numero di visite al sito, ecc.

Tutti questi dati (di entrambe le categorie) vengono memorizzati in maniera disgiunta, ovvero in modo da non poter associare, ad esempio, il sesso di una persona con il dispositivo utilizzato per l’accesso al sito, rendendo così impossibile il tracciamento di un singolo utente da parte del sito web; tracciamento che resta comunque possibile da parte di Google, per cui si rimanda alla Normativa di Google.

All’interno di Google Analytics, i dati vengono conservati per un tempo indeterminato e, dato che non permettono di identificare univocamente un utente, è possibile richiederne la rimozione “forfettaria” sulla base di dati che l’utente fornisce al momento della richiesta, tramite mail, all’indirizzo info@francescoschettino.it

wordpress

Il sito raggiungibile al dominio https://francescoschettino.it/ è realizzato con WordPress, una piattaforma di blogging gratuita.

La piattaforma, una volta installata sull’hosting, permette di realizzare pagine e pubblicare contenuti senza dover scrivere troppe righe di codice ogni volta.

Allo stesso modo, tramite questa piattaforma contiene del codice pre-compilato che permette di tenere traccia delle visite, delle preferenze di ciascun utente e di varie statistiche per l’ottimizzazione del sito web stesso.

Questo codice è fornito da Jetpack, uno software realizzato da Automattic (la stessa società che ha realizzato WordPress) e di cui è possibile leggere la privacy policy pubblicamente, cliccando qui.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, i dati inseriti nel modulo dei commenti vengono raccolti assieme all’indirizzo IP del visitatore e alcuni piccoli dati relativi al browser utilizzato, per prevenire possibili fonti di spam.

I commenti (ed i dati ad essi associati) possono essere rimossi su richiesta, inviando una mail a info@francescoschettino.it con l’indirizzo email di cui si vuole richiedere la cancellazione dei commenti.

In qualsiasi caso, ricordiamo che l’indirizzo email non è reso pubblico, ma viene utilizzato solamente per una questione di “privacy” in caso si voglia richiedere la rimozione del commento specifico.

modulo di contatto

Utilizzando il modulo di contatto alla pagina “Chi sono”, i dati inseriti non vengono memorizzati in nessun database online, ma viene semplicemente inviata una mail a info@francescoschettino.it con i dati inseriti.

Le mail inviate a questo indirizzo vengono memorizzate per 12 mesi sul server di hosting del sito web, in abbinamento con il nome ed il messaggio utilizzati per il contatto.

cookie

I cookie sono dei piccoli pezzetti di codice che vengono “scaricati” all’interno del tuo browser per memorizzare delle impostazioni da parte tua relative al sito.

Ad esempio, un primo cookie viene impostato quando premi il tasto “Accetto” o chiudi semplicemente la schermata di avviso della Privacy Policy, al tuo primo accesso. Viene rimosso automaticamente dopo 30 giorni o qualora cancellassi i dati dalla cache del tuo computer.

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono per la tua comodità in modo che tu non debba riempire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie rimarranno per un anno.

Se hai un account e accedi a questo sito, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando si chiude il browser.

Quando effettui l’accesso, se il tuo browser li supporta, verranno impostati diversi cookie per salvare le informazioni di accesso e le opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso rimangono per due giorni e i cookie delle opzioni sullo schermo rimangono per un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo login persisterà per due settimane. Uscendo dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi immediatamente.

Se modifichi o pubblichi un articolo come collaboratore del sito, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali e indica semplicemente l’ID del post dell’articolo appena modificato. Viene rimosso automaticamente dopo 24 ore dalla pubblicazione.

contenuto incorporato da altri siti web

Può capitare che all’interno degli articoli pubblicati su questo sito web, vengano incorporati dei contenuti di siti web esterni (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati di altri siti web non sono controllati direttamente da questo sito, quindi subiscono la privacy policy del sito web da cui vengono incorporati (es. YouTube, Google, Facebook, ecc.).

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, utilizzare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti, e monitorare l’interazione con quel contenuto incorporato, incluso il tracciare la tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quel sito web.

manychat

Nonostante ManyChat abbia la sua policy, tengo a puntualizzare che il servizio è integrato anche all’interno del sito web francescoschettino.it e non solo all’interno della pagina Facebook.

Quando visualizzi l’icona di Messenger nell’angolo in basso a destra dello schermo (da desktop) o il popup al centro dello schermo (da mobile), vuol dire che il plugin di ManyChat è entrato in azione ed ha memorizzato all’interno del tuo browser un cookie per stabilire se hai già visualizzato o meno il messaggio “di benvenuto” al sito web.

Questo cookie viene rimosso automaticamente dal tuo browser dopo 7 giorni, e viene ri-settato qualora visitassi nuovamente il sito.

Nel caso in cui dovessi invece interagire con il chatbot, ti consiglio di dare un’occhiata alla Normativa di ManyChat.

Se invece non ne avessi voglia o tempo, detto in breve: ManyChat legge i messaggi che vengono inviati alla mia pagina Facebook, non ha modo di uscire al di fuori della chat, ma può comunque leggere (e registrare) il tuo nome, cognome, immagine del profilo e sesso, in aggiunta a tutte le conversazioni che vengono registrate direttamente dentro la chat.

Queste informazioni vengono memorizzate a tempo indeterminato e, qualora volessi richiederne la rimozione o la visualizzazione, puoi farlo scrivendomi una mail a info@francescoschettino.it specificando l’URL del tuo profilo Facebook con il quale hai interagito con il bot.

con chi condividiamo i tuoi dati

Attualmente, il sito web non raccoglie direttamente dei dati, dato che essi vengono raccolti dai servizi sopra elencati, quindi, per quanto mi riguarda, noi non condividiamo dati con nessuno (e, da quello che dicono, anche gli altri servizi li “tengono per loro”).

quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito.

Puoi anche richiedere la cancellazione di tutti i dati personali che ti riguardano scrivendo una mail a info@francescoschettino.it e fornendo l’indirizzo email con il quale ti sei registrato al sito.

Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove spediamo i tuoi dati

L’unico “servizio” di spedizione dei dati è quello che si attiva automaticamente nel caso un commento risulti essere spam e quindi viene inviato ad Automattic (qui la sua policy) che eseguirà un controllo automatizzato per verificare se si tratta veramente di spam o meno. I dati inviati a questo controllo vengono comunque trattati come commenti, spiegati in precedenza.

le tue informazioni di contatto

Se hai lasciato un commento sul sito o sei registrato con un account, le informazioni di contatto che abbiamo su di te sono esclusivamente quelle che ci hai fornito. In caso contrario, non abbiamo alcuna informazione di contatto sul tuo conto (a meno che tu non abbia interagito con il nostro bot, ma quello è stato già spiegato in precedenza.

come proteggiamo i tuoi dati

Se hai lasciato un commento sul sito, tutti i dati che hai inserito (email a parte) vengono memorizzati in chiaro sul database del nostro servizio di hosting, mentre la mail viene criptata con una chiave segreta che permette solo al proprietario di ottenere l’indirizzo email in caso ce ne fosse bisogno.

Per qualsiasi altra informazione, chiarimento o domande aggiuntive, potete contattarmi direttamente all’indirizzo info@francescoschettino.it. Si puntualizza che, ogni volta che vene inviata una mail a questo indirizzo, l’indirizzo email del mittente viene memorizzato per 12 mesi, sul server

Cookie Policy