Volendo riassumere tutto l’articolo in una frase: RSS è un popolare servizio di distribuzione contenuti sul web, a cui ciascun utente può accedere nella maniera che più gli piace.
Tramite questa frase, però, ho detto allo stesso tempo tutto e niente. Vediamolo quindi più nel dettaglio.
RSS è un popolare formato di distribuzione dei contenuti utilizzato dagli autori di contenuti web per inviare contenuti in tempo reale ai propri utenti.
Principalmente, viene utilizzato dai blogger per distribuire articoli; dalle testate giornalistiche per diffondere notizie o dai siti web per aggiornare gli utenti sui commenti ricevuti da una pagina.
Solitamente il feed RSS di un sito web viene generato automaticamente da plugin o dalla piattaforma che l’utente utilizza. Essendo basato su XML, risulta essere un formato semplice, flessibile ed estendibile che potrebbe anche essere realizzato a mano.
Infatti, un feed RSS non è altro che un insieme di campi che contengono solamente le informazioni che dovranno essere recapitate all’utente, senza interfaccia grafica o formattazione speciale.
Di conseguenza, ogni lettore potrà visualizzare il feed RSS di uno stesso sito nella maniera che preferisce, senza essere vincolato all’interfaccia del sito web che ha pubblicato quel contenuto.

Il punto forte di questo formato è infatti il fatto che, quando un utente decide di “iscriversi” ad un feed RSS, saranno le notizie ad andare dal lettore, e non sarà quindi compito dell’utente recarsi continuamente sul sito web dell’autore per cercarle.
Per i motivi più diversi, però, non tutti permettono di leggere l’articolo completo tramite feed RSS, ma solo una parte con un link “Continua a leggere” alla fine dell’articolo. I motivi per cui accade questo possono essere molti: o perché l’autore ha bisogno di ricevere visite sul proprio sito web, o per prevenire la copia da eventuali aggregatori di feed.
Come trovare feed da seguire
Solitamente, tutti i siti web forniscono un feed RSS, quindi, per trovare i feed dei vostri blog preferiti non dovrete far altro che entrare nella loro home e cercare la solita icona arancione del RSS.
Solitamente, l’icona viene inserita nel footer o nella sidebar (barra laterale) del sito, quindi, probabilmente, potreste trovarla lì.
Cliccando sull’icona dovreste essere portati ad una pagina, che può essere di due tipologie: o una pagina con le istruzioni per l’iscrizione al feed RSS, oppure una pagina con stringhe di testo incomprensibile.
Nel primo caso, probabilmente sulla pagina sarà presente un link da copiare e incollare all’interno del vostro lettore di feed.
Nel secondo caso, il link da copiare e incollare sarà proprio l’URL della pagina stessa, ovvero quello che trovate nella barra degli indirizzi del vostro browser.
In entrambi i casi, i link che avete copiato fanno riferimento a pagina generate automaticamente da uno script che realizza il feed RSS del sito web sul quale vi siete recati.
Ora, per iniziare a leggere questo feed, non dovrete far altro che incollare il link appena copiato all’interno di un lettore di feed (o feed reader, molto spesso abbreviato con “feeder”).
I feed reader
Un feeder RSS non è altro che un’applicazione o sito web che si occupa di “aggregare” i feed RSS a cui un utente decide di iscriversi.
All’interno di un feeder, infatti, l’utente può decidere di iscriversi a centinaia di feed, le cui notizie saranno mostrate tutte quante nella stessa pagina (solitamente suddivise in cartelle, categorie o tag), senza dover quindi disturbare l’utente e farlo navigare su centinaia di siti web diversi.
Di feed reader ne esistono tantissimi in giro per il web. Personalmente utilizzo Feedly, con il quale mi trovo molto bene, e che permette, a differenza di altri, di raggruppare i vari feed in cartelle o di scoprire feed simili a quelli a cui decidiamo di iscriverci, semplicemente tramite una barra di ricerca.
Altri servizi molto popolari sono sicuramente InoReader, Digg Reader o AOL Reader, anche se non offrono tutte le funzioni base che Feedly ci garantisce.
Detto questo, spero inizierai ad usare un feed reader (magari iscrivendoti al mio feed)!
Buona lettura!