In un altro articolo abbiamo visto “Cos’è, a cosa serve e come creare un tema child” per il nostro sito WordPress.
Una volta creato il tema (per il nostro sito o per quello di un cliente), si può passare all’ottimizzazione del tema stesso, per renderlo più professionale e riconoscibile da parte degli altri utenti.
Uno degli step fondamentali per “far riconoscere” il nostro tema e differenziarlo dagli altri, è sicuramente quello di modificare l’immagine identificativa del tema stesso.
Inizialmente, infatti, se non è presente nessuna immagine, sulla pagina “Temi” del nostro sito, verrà visualizzato un pattern “di trasparenza” come quello nello screenshot qui sotto:

Prima di poter aggiungere (o modificare) l’immagine visualizzata, avremo bisogno, appunto, dell’immagine da utilizzare.
Creare lo screenshot per il child theme
Come richiesto sulla Guida per Sviluppatori di WordPress, lo screenshot dovrà soddisfare i seguenti requisiti:
- Formato: PNG
- Dimensioni massime: 1200px * 900px
Per creare un file del genere, possiamo seguire due strade:
- Creare il file in locale, con la possibilità di personalizzarlo maggiormente e quindi inserirci quello che più ti piace.
- Generare uno screenshot del sito, usando un’utility fornita da WordPress per eseguire screenshot di pagine web.
Creare l’immagine localmente
Se hai scelto di creare il file localmente, ti basterà aprire sul computer un software di editing foto (come Photoshop, Gimp o simili) e creare un nuovo file delle dimensioni richieste (1200×900).
Una volta creato il file ed il suo contenuto, potrai procedere a salvarlo nel formato corretto tramite il menù:
File → Salva con nome...
Nella finestra di salvataggio che si andrà ad aprire, bisogna fare molta attenzione a specificare, come nome del file, la parola “screenshot” (senza le virgolette) e selezionare, solitamente sotto il nome del file) il formato in cui salvarlo, ovvero “Immagine PNG“.
Generare uno screenshot online
Se hai scelto di rappresentare il tuo tema tramite uno screenshot del tuo attuale sito web, il percorso è molto più breve.
Infatti, ti basterà accedere alla seguente pagina sostituendo, al posto di “francescoschettino.it”, l’URL del sito web per cui vorrai generare lo screenshot.
https://s.wordpress.com/mshots/v1/francescoschettino.it?w=1200&h=900
Inizialmente dovresti vedere un’immagine simile a questa:

Ma, dopo qualche secondo, accedendo allo stesso link (mi raccomando, NON ricaricare la pagina, accedi nuovamente al link), dovresti vedere lo screenshot del tuo sito web.
A questo punto, non ti basterà far altro che fare click destro con il mouse, scegliere “Salva immagine con nome”, scrivere il nome del file “screenshot.png” e selezionare come “Tipo file: Tutti i file (*.*)“.
Caricare l’immagine nel tema child
Ora che abbiamo a disposizione il nostro file “screenshot.png”, possiamo procedere a caricarlo (o sostituirlo) all’interno del nostro tema child.
Per poterlo fare, dovremo lavorare direttamente con i file del nostro tema e, quindi, avere accesso all’hosting (oppure un accesso FTP).
Dopo aver raggiunto la cartella di installazione di WordPress (quella dove si trovano le cartelle “wp-admin” e “wp-content”, per intenderci, seguiamo il percorso:
wp-content → themes → cartella_del_tema
Se all’interno di questa cartella è già presente un file chiamato “screenshot.png”, possiamo tranquilla rimuoverlo o, se preferite conservarlo, rinominarlo in “screenshot_old.png”.
Dopo averlo fatto, possiamo procedere a caricare il nostro file appena creato e, ritornando sulla nostra Dashboard WordPress, accedere alla pagina Temi per vedere il risultato ottenuto.

Ottimo! L’obiettivo dovrebbe essere stato raggiunto!
Come sempre, però, se dovessi avere problemi o volessi aiuto con altro, non esitare a contattarmi!